Yandex vince in Russia: Perché Google ha fallito a Est

Per i Big IT californiani, come Facebook e Google, sfondare a Est è un’impresa più dura del previsto. Lo sa soprattutto Google che in Cina si è vista sbarrare la strada dal motore di ricerca Baidu, e in Russia da Yandex. Fin dal 2002 il motore di ricerca russo Yandex domina nel suo paese, dopo aver sgominato i concorrenti interni (Mail.ru a meno dell’8% e Rambler sotto il 2%). Yandex ha lavorato innanzitutto sulle specificità linguistiche del cirillico. Google, sebbene abbia aperto la versione russa fin dal 2011, ha introdotto la ricerca morfologica basata sul russo, solo nel 2006, in ritardo sulla concorrenza.

Non avendo avuto la Russia come priorità, durante l’internazionalizzazione di Google, Yandex ha potuto espandersi e consolidare il proprio mercato locale. Solo a metà 2000, Google iniziò ad aggredire il mercato russo, passando dal 6% al 18%, mentre Yandex calava dal 60% al 51%. Ma dal 2008 Yandex ha cambiato radicalmente strategia, recuperndo. Tanto che Google ha smesso di guadagnare market share, e anzi ha perso nel 2010 l’1,9% a quota 21.5%. Il Ceo di Yandex Arkady Volozh ha spiegato: “Yandex ha introdotto migliorie sostanziali nei parametri della ricerca regionale in modo da mostrare risultati differenti, più rilevanti in città differenti,” Volozh ha aggiunto. “Mentre i motori di ricerca internazionali differiscono di paese in paese, noi ci focalizziamo sulle differenti città. La nostra principale innovazione è stata introdotto nel dicembre 2009, quando abbiamo integrato la piattaforma di ricerca Matrixnet che permette a Yandex non solo di analizzare centinaia, ma mifgliaia di fattori. Come un nuovo telescopio per gli astronomi, giungendo ad una risoluzione più elevata rispetto agli omologhi”.

“Il servizio monitoraggio real-time del traffico di Yandex è stato lanciato 4 anni prima che Google offrisse un servizio simile agli utenti russi” aggiunge  Sergey Kuznetsovdel dipartimento di Yandex School of Applied Mathematics and Information Sciencedi Hse. Anche se Google ha una capitalizzazione di borsa maggiore di Yandex, il motore russo investe in R&D in modo comparabile a Google.

Secondo Almaz Capital Partners, Google ha la chance di competere contro Yandex, soprattutto se saprà siglare intese con le Tlc leader locali. Il punto di forza di Yandex oggi è la specificità linguistica del cirillico, un fattore che ne determinerà il predominio a lungo. Secondo Alexander Galitsky Yandex dominerà nel mondo slavo, e se mai potrà crescere in Kazakhstan e Turchia, dove Google non è focalizzata, ma l’influenza di Yandex rimarrà limitata a quest’area.

Ma Yandex ha saputo imporre un brand, e anche se avrà bisogno di capitali per investire in marketing nei mercati internazionali, potrà provare a focalizzarsi su nuovi mercati, perfino in America, cercando entry strategy specifiche per ogni paese.

 

Fonte : http://www.itespresso.it