Email e social network : Mail.ru


Mail.ru è il più grande libero servizio e-mail della Russia. L’attività è stato originariamente di proprietà di Port.ru, una società fondata nel 1998 da Eugene Goland , Michael Zaitsev e Alexey Krivenkov come spin-off da DataArt . Ha ricevuto un investimento iniziale di 1 milione di dollari dal noto investitore (e campione di scherma) James Melcher. Ha raggiunto nel 2000 la prima posizione nei servizi di mail, in seguito ad una fusione con il gruppo NetBridge, ha iniziato ad operare con l’attuale denominazione il 16 ottobre 2001. Prima di allora il suo marchio era di proprietà di Port.ru.
Da sempre basata sul suo servizio di email gratuita, ha in seguito aggiunto numerose sezioni al suo portale, in modo da allargare notevolmente la sua base dsi utenti, in linea con l’aumento della popolazione Internet Russa. Alcuni  nuovi servizi aggiunti : giochi online, file hosting, blogs, images hosting, messaggistica istantanea, social network, video hosting.
Attualmente raggiunge circa il 9% dei visitatori Russi (e non solo), ma è in continua espansione, tanto che nel 2011 ha addirittura ottenuto incassi per $207 milioni di utile  nel 2011, con un aumento del 59% rispetto al 2010, risultando addirittura maggiore di Yandex, che si ferma (si fa per dire, visi i numeri) a $179 milioni!
Mail.ru ha un modello di business differente rispetto a Yandex : mentre questo ricava il 97% degli incassi dalla pubblicità, mail.ru si ferma al 38%, il rimanente sotto forma di servizi premium a pagamento (giochi online e simili), ed è più connesso a realtà estere come Facebook, Groupon , Spotify etc..
Alcuni analisti osservano che la diversificazione di attività del gruppo, se da una parte può generere contrasti interni dall’altra può permettere di avere sempre delle attività che tirano pù di altre, tenendo alti i profitti medi.E’ stata lanciata una piattaforma di advertising sui loro social network (Odnoklassiki), che consente (al pari di Facebook) di inviare messaggi esattamente profilati in base all’utenza (sesso, età, interessi), mentre è possibile qualsasi altra campagna già presente sulla concorrenza, dai classici banner ai programmi pay-per-click.

[include file=”link_portali.php”]

Una risposta a “Email e social network : Mail.ru”

  1. Pingback: 3warbler

I commenti sono chiusi.