I Banners rappresentano la forma più semplice di presenza pubblicitaria online, quella più diretta ed attraente, certamente utile quando si tratta di ribadire un Brand, attirare l’attenzione su una offerta particolare, rendere immediatamente l’idea di un prodotto in proposta.
Dettagli
I formati dei banner che si possono presentare su portali Russi variano moltissimo tra loro, sia in funzione del posizionamento nella pagina (ad esempio verticali quando si coprono le fasce laterali del sito, orizzontali quando sono inseriti a metà pagina, quadrati quando occupano nicchie ben precise nel contesto etc..) sia in funzione della evidenza che si vuole offrire al proprio messaggio.
Banner Grandi ?
Ovviamente i banner più grandi permettono una maggiore visibilità a scapito di maggiori costi ed un maggior fastidio per l’utente, vista la loro maggiore invadenza. Un esempio di massima visibilità (e massima invadenza) può essere il full-page (o le intro-page), coperture totali del sito che scompaiono solo chiudendole o cliccando il banner.
Un buon compromesso possono essere le grafiche animate in Flash, specie se realizzate in modo attraente, oppure i video interattivi posti nei lati della pagina. Come pure meno invadenti edattrattive sono le immagini di sfondo cliccabili o gli angoli animati.
Tutti i portali e siti specialistici in Russia offrono diverse soluzioni di posizionamento, dimensioni, frequenza di visualizzazione, fasce orarie preferite ed anche (se possibile) il target di pubblico desiderato (ad esempio quando l’utente registrato entra nella sua area dedicata o legge la casella di posta.
L’efficacia dei banner tradizionali è stata valutata in diversi modi. I più famosi sono:
- Le ‘impression’, ovvero il numero di volte che un banner è stato caricato nella pagina;
- Il numero di click, sia assoluto, sia rapportato al totale delle impression;
I banner comunque andrebbero valutati più per la loro intrinseca capacità di ‘creare brand awareness’, ovvero di diffondere la consapevolezza di un marchio, piuttosto che per il fatto di portare visite ad un sito, allo stesso modo all’incirca degli spot televisivi o dei cartelloni stradali.
Tendenza
La tendenza degli ultimi anni, infatti, sembra quella di ignorare tantissimo i banner classici (statici), evitando di cliccarli se non per motivi di curiosità effettiva, tanto che i click-rate si attestano su valori di 0,1 / 0,2 % (ovvero un click ogni 1000 o 2000 presentazioni).
Businesswire ha pubblicato già nel 1999 una ricerca che dimostrerebbe una certa efficacia del banner tradizionale nel veicolare un brand. Per quanto attiene all’usabilità e alla ricerca cognitiva, uno studio di Bayles (2000) condotto con due soli banner, ad esempio, riesce a dimostrare 2 cose:
- Il 40-46% degli utenti rievoca i banner (ricordo attivo, recall); di questi, una percentuale comunque minore ricorda anche il marchio associato al banner.
- Il semplice riconoscimento (recognition) del banner è invece migliore: la totalità dei soggetti riconosceva almeno uno dei banner presentati, e una maggioranza li riconosceva entrambi.
Altre ricerche, comunque, evidenziano che i fattori che possono determinare o meno il successo di un banner possono essere :
- Creatività. Maggiore fantasia è apprezzata.
- Periodo di presentazione. Se il prodotto è attinente alla stagione.
- Contenuto. Immagini accattivanti attirano.
- Attinenza tematica con il sito (fattore di maggiore importanza)
In definitiva, quindi, se si vuole programmare una campagna banner in Russia è assolutamente necessario che questi siano realizzati in maniera creativa e che sia legato il più possibile agli interessi dell’utente, in tema con il sito su cui viene visualizzato. Un’offerta di vendita di un bell’appartamento con vista mare sarà quindi apprezzata dai Russi se la vedranno apparire con belle immagini su un portale dedicato al real-estate, mentre sarà ignorata completamente se la si presenta su un sito musicale.
Una buona idea per attrarre un potenziale cliente consiste sempre nell’offrire sconti o promozioni anzichè generici messaggi…
Un compromesso soddisfacente lo si può realizzare utilizzando i banners ma nel contesto pay-per-click, quindi un sistema che prevede la visualizzazione del banner sui siti attinenti le tematiche oggetto della pubblicità ( ad es. siti di turismo, immobiliari, abbigliamento etc) ed un sistema di pagamento non per numero di impressions ma per click realmente effettuati.
Abbiamo possibilità di presenze grafiche su diverse aree tematiche, in modo da rendere la presenza coerente con il prodotto o servizio reclamizzato.