L’azienda internet leader in Russia, il motore di ricerca più popolare ed il sito internet più visitato, classificato come l’ottavo nel mondo. Ha generato il 63,3% di tutto il traffico di ricerca in Russia nel 2011, i siti del gruppo Yandex hanno attratto 45 milioni di visitatori unici nel mese di dicembre 2011. Opera anche in Ucraina, Kazakistan, Bielorussia e Turchia.
Yandex fu lanciato nel 1997, il suo nome significa: “Yet Another iNDEXer” (ancora un altro indice) o indice Языковой.
La parola russa “Я” (“Ya”) corrisponde al pronome personale italiano “Io”, facendo diventare così “Яndex” un gioco di parole bilingue Index (inglese per indice). Ha un algoritmo di ricerca proprietario, di tipo parallelo, che prevede di mostrare nella stessa pagina dei risultati anche altre informazioni attinenti la ricerca effettuata come foto, notizie, post su Twitter.
Nel 2009, Yandex ha lanciato MatrixNet, un nuovo metodo di auto-comprensione che significativamente incremente la rilevanza dei search results, prendendo in considerazione un numero di fattori molto elevato per decidere quali risultati presentare. Un’altra tecnologia proprietaria, Spectrum, fu lanciata nel 2010, sempre nell’intento di affinare al massimo la rilevanza dei risultati.
E’ un motore ritagliato su misura sulla lingua Russa, con le sue numerose sfaccettature, che gli consente di essere più apprezzato di altri (come Google…) sulle ricerche in alfabeto Cirillico e questo spiega gran parte del suo successo. In Russo infatti una piccola variazione nell’ultima parte delle parole può significare cose assolutamente differenti, rendendo dura la vita degli algoritmi di ricerca tradizionali.
Possiede numerose sezioni specializzate, che trattano notizie, articoli e materiale relativo a differenti doamnde di contenuti : news, traffico, meteo, recensioni Tv, finanza etc..
Il suo fatturato è quasi esclusivamente costituito dalla raccolta pubblicitaria, la maggior parte costituita dalle inserzioni contestuali che appaiono associate alle query di ricerca, alimentando pertanto il mercato del PPC (Pay-per-click) gestito dal sistema Yandex Direct. Nel solo 2011 ben 270.000 inserzionisti hanno pubblicato su Yandex, sia dal mercato interno che estero. E’ inoltre possibile presentare banners grafici indirizzati alle varie altre sezioni specifiche (auto, notizie, spettacoli etc…). Tutta la gestione delle inserzioni è geolocalizzata, ovvero è possibile presentare pubblicità in una specifica area sia della Russia che di molte altre nazioni e presenta gli stessi vantaggi del motore di ricerca, ovvero una precisa rispondenza della pubblicità in base ai risultati di ricerca in Russo (a nessun inserzionista farebbe piacere di presentare una pubblicità di un detersivo mentre il visitatore sta cercando un’auto…).
Come nel caso di Google ed altri motori di ricerca, non è pensabile trovare una compagna semplicemente effettuando ricerche mirate. Non solo non si hanno risultati pratici, ma anche si rischia di incappare i tentativi di truffe dove la perdita di denaro è la costante. Utilizza un servizio professionale di ricerca partner come il nostro, invece.
Vedi anche : motore di ricerca Russo Google.ru
444 risposte a “Motore di ricerca Russo : Yandex.ru vs Google.ru”
I commenti sono chiusi.